Estate 2023: le pubblicazioni del CNDCEC e la crisi d’impresa
Chiariamo il contenuto delle 3 pubblicazioni di Luglio del CNDCEC
Chiariamo il contenuto delle 3 pubblicazioni di Luglio del CNDCEC
Le novità introdotte a Marzo 2023 migliorano la valutazione
Mentire o tacere? In ogni caso le conseguenze per gli amministratori d’azienda saranno gravissime.
Quali sono le soglie rilevanti per far scattare la segnalazione da parte dei creditori qualificati
Dopo proroghe e rinvii ecco la struttura ufficiale del Codice della Crisi d'impresa
Perché è importante tenerne conto? Quali elementi sono contenuti nella Prima Informazione? E cos’è il numero di richieste di prima informazione?
Punto di svolta per quelle che dovevano essere le "segnalazioni all'OCRI" da parte dei creditori qualificati: ora si trasformano in funzione della procedura della composizione negoziata.
Dal primo gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default. Cosa implica e quale impatto ha sull'accesso al credito?
L’analisi dei dati di bilancio è il più classico strumento di valutazione della salute e dell’andamento aziendale, ma bisogna sapere cosa guardare.
Cosa sono i crediti oggetto di concessioni? Se un’esposizione è classificata forborne, si tratta di un credito deteriorato? Come si esce dallo stato di forbearence? Un credito froborne è visibile in Centrale Rischi?